BANDELLO MATTEO

Matteo Bandello (1485 - 1561?)

Matteo Bandello nacque a Castelnuovo Scrivia nel 1485. Se si può prestare fede alla sua testimonianza, discendeva da una famiglia che, prima del Mille, aveva ricevuto in privilegio da Ottone I la signoria di Castelnuovo, comunque non più posseduta negli anni in cui Bandello visse. 
Il Bandello pronunciò i voti a soli quindici anni, nel convento domenicano di Santa Maria delle Grazie a Milano, dove era stato mandato dai parenti affinché, sotto la protezione dello zio Vincenzo, generale dell’ordine di S. Domenico, compisse la sua formazione intellettuale. Lo spirito del Bandello lo indirizzava piuttosto verso la vita cortigiana che monastica. Durante il noviziato fu trasferito di convento in convento, da una città all’altra. Andó a Pavia, Ferrara e Genova. Dopo il 1505 fu avviato ad una carriera diplomatica e segretariale che lo avrebbe condotto, da una parte, a una conoscenza sempre più ravvicinata degli ambienti cortigiani, dall’altra alla richiesta del proscioglimento dai voti ecclesiastici (1526).Trasferitosi in Francia, dove rimase fino alla morte (avvenuta probabilmente nel 1561), Bandello fu al servizio della famiglia Fregoso, e per Ettore e Giano Fregoso, tenne interinalmente, tra il 1550 e il 1555, il vescovado di Agen. In questi anni Bandello aveva già composto gran parte delle sue novelle, un corpus sterminato, che raddoppia il numero delle novelle del Decameron. Sono, infatti, 214 i testi che compongono il novelliere di Matteo Bandello, ultimato e dato alle stampe negli anni del soggiorno francese. Nella ristampa avvenuta presso Laterza (1910-12), a cura di G. Brognoligo, i testi del Bandello riempiono cinque voluminosi tomi. Le sue novelle sono un ritratto straordinario del suo tempo, anche per le ampie dediche che precedono singolarmente ogni racconto. Bandello si era proposto di narrare in stile quotidiano, quindi senza vezzi letterari, ma la sua prosa è tutt’altro che trascurata. Lo schema di composizione fu libero, "senza ordine veruno", per rispettare gli avvenimenti liberi e casuali di ogni giorno, senza moralismi né costrizioni di sorta. Tra le più celebri novelle del Bandello si ricorda la drammatica vicenda dei due "infelicissimi amanti" Romeo e Giulietta (II, 9), che avrebbe ispirato William Shakespeare.

  • Libri.it

    COSÌ È LA MORTE?IL RIPOSINOI DUDÙ VANNO A SCUOLA?IL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
  • Libri.it
  • Treccani