BARBERA ANNAMARIA

Annamaria Barbera Laguzzi
Nasce in Italia (Piemonte). Emigra a Valparaíso (Cile) con i suoi genitori,
luogo in cui trascorre gran parte dell'infanzia e giovinezza. Studia alla Scuola
Italiana della medesima città e in seguito ottiene il titolo di infermiera
presso l'Università del Cile, vincendo il Premio Colegio de Enfermería.
Tra il 1971 e il 1973 è a capo della Scuola Infermieristica ad Aconcagua. Più
tardi si trasferisce a Santiago dove tiene corsi di Etica generale e Bioetica
all'Istituto ISI (Istituto tecnico per segretari e interpreti) agli studenti di
Segreteria, scuola alberghiera e decorazione d'interni, così come all'Incap
Chesterton e all'Incap Santiago Centro.
Attualmente è consigliere del Com.It.Es. (Comitato degli italiani all'estero),
associazione che rappresenta i cittadini italiani in Cile davanti alle autorità
governative italiane in Cile.
Appartiene alle seguenti istituzioni letterarie: Società degli scrittori del
Cile, Gruppo Fuego della poesia, Corporazione Caballo de Fuego, di cui è
direttrice. Inoltre, appartiene al Collettivo cileno per l'associazione
internazionale di artisti (con sede in Portogallo). È presidente
dell'Associazione scrittori italo-cileni.
Ha pubblicato due libri: uno di poesia "Lágrimas de Silencio", Accademia
ibero-americana di poesia e "Me repito que la muerte no es nada", casa editrice
Semejanza.
Ha scritto saggi, interviste e articoli per riviste come "La Hoja Verde", "Caballo
de Fuego", e il quotidiano "El Siglo". Le sue poesie sono state pubblicate in
varie raccolte come: "Mujeres en la Poesía Chilena Actual" (Editorial Semejanza),
"Nostre Club" (Editorial Les Planes - Barcelona ) "Antología del Reencuentro"
(ONG Reencuentro).
Nel 2000 partecipa ad un seminario internazionale di poesia a Parigi invitata
dalla rivista "Le Porte des Poétes". Nell'anno 2004 viene invitata e partecipa,
in qualità di scrittrice, alla mostra internazionale di Arte Plastica sulla
tematica del libro, in Toscana, convocata dallo Studio Giambo di Firenze,
patrocinato dalla AIA (Associazione Internazionale di Artisti), venendo
nominata, assieme a Eliana Graf (scultrice), rappresentante dell'AIA per il
Cile.