MAESTOSI WALTER e BARRA DANIELA

Walter Maestosi
Impossibile esaurire in poche righe la lunga e fortunata carriera di questo
attore. Diplomato nel 1960 all'Accademia "Silvio d'Amico", ha lavorato con noti
registi teatrali, prendendo parte a numerosissimi spettacoli.
Anche in televisione e in cinema ha lavorato con tutti i più importanti registi:
Roberto Rossellini, Franco Rossi, Riccardo Freda, Vittorio Cottafavi, Anton
Giulio Majano, ecc... Tra gli sceneggiati e le commedie cui ha preso parte
ricordiamo fra gli altri Vita di Meucci, Napoleone a Sant'Elena, Il dipinto, La mia vita con
Daniela, Il pianeta gamma, Vita di Cavour e Accadde ad Ankara.
Per Radio Rai ha preso parte a più di mille produzioni e radiosceneggiati,
commedie e programmi culturali. Massiccia la sua partecipazione, in Italia e
all'estero, a recital di poesia. Nel doppiaggio ha dato voce ad attori del
calibro di Glenn Ford, Robert Mitchum, Gene Hackman, Yves Montand, Robert
Taylor, ecc..., a
Christopher Lee nell'ultimo episodio di Guerre Stellari e a Michel Piccoli, protagonista dell'indimenticabile film
Torno a casa.
Ha vinto la MASCHERA D'ORO PREMIO I.D.I. SAIN VINCENT. Nel 1979 gli è stato
conferito il Premio Internazionale SAN VALENTINO D'ORO. Ha inciso la Divina
Commedia in 7 compact disc, con la regia di Laura Gianoli, prodotta dalla
Pantheon di Enrico Castiglione.
Insieme alla cantante-attrice Daniela Barra è il creatore del progetto teatrale
NARCISO ED ECO,
progetto che mira a dare Voce - Musica - Luce alla grande poesia.
Daniela Barra
Dopo la scuola regionale di teatro" M.Riva", viene ingaggiata nella compagnia
stabile di Roma "Il Cilindro", mettendo in scena con enorme successo numerosi
musicals.
Numerose sono state le sue partecipazioni come cantante in varie manifestazioni,
romane e non, con repertorio blues, jazz, popolare… Come attrice e cantante ha
partecipato a due stage-spettacolo sotto la direzione di Giorgio Albertazzi e, accanto al noto attore Walter Maestosi, ha
realizzato spettacoli che hanno riscosso grande successo di pubblico. Tra essi
ricordiamo: Medioevo, itinerari d'amore, Io Federico Garcia Lorca,
Mario
Luzi, Ungaretti, la musica di un'anima, Omaggio a
D'Annunzio, La Signora dalle Camelie e Otello, i libretti e la musica di
Verdi, Myriam di Nazareth (presentazione del poemetto di Elio Fiore presso la
Fondazione Leopardi - Centro Mondiale di poesia di Recanati), Un concerto in
bianco e nero - Omaggio a G. Gerswin (spettacolo voluto dal comune di Roma e
dall'ambasciata americana in memoria della strage delle torri di NewYork);
Angeli neri, due atti di M. Moretti.
Ricordiamo infine Viaggio con Dante: lettura di 35 tra i più bei canti della
Divina Commedia, alternata a canti medioevali.
Partecipa al progetto NARCISO ED ECO per dare Voce - Musica - Luce alla
grande poesia. Il progetto è stato inventato e prodotto da Walter Maestosi, ha come
sede il teatro dell'Orologio e consiste in quattro spettacoli: Dagli Appennini
alle Ande, Io Federico Garcia Lorca, Ungaretti - la musica di un'anima,
Vasco Pratolini, un uomo e la storia.