Girolamo Birago
Meneghin a la Senavra
**********************
Nel I canto descrive con simpatia la cameretta che gli viene assegnata alla Senavra nel corso degli esercizi spirituali
Oh, cara, prezïosa camaretta,
che, quant pu strencia, pu slarghet el coeur,
varet pu ti con la muraja netta,
che on palazz tappezzaa, disa chi voeur!
Per cento milla voeult siet benedetta!
In tì mi dormiroo anch su d'on stoeur
se no ghe fuss el lecc, chè gh'hoo besogn
domà de buttamm giò per taccà sogn.
Nel II canto descrive il risveglio all'alba
Dormiva de tutt coeur, quand che senti
dent per i corridor delin delin;
quest l'era el camerer, ch'appenna dì
dessedava la gent col campanin;
e poeu el cors prestament de chì e de lì
a pizzà la candira e impì el cadin;
e poeu anca el boccaa con l'acqua netta
e a destend su d'on scagn la servietta.
Besognè avè pazienza e levà sù,
benchè me rincressess on tantinett;
quand fu vestii, la prima cossa fu
raccomandamm a Dio benedett
perchè el voress, con la soa grazia, anch lù
fa che i sant esercizi fass effett;
e, appenna i mè genoeucc lassenn la brella,
che sonè el campanin d'andà in cappella.
dove ascolta la predica sulla Morte, alla quale, dice, si dovrebbe pensare per vivere meglio
«Donca, - dirà l'avar, - hoo de lassà
fors pu prest che no pensi, i mè sacchitt?
Oh, l'è ben mej che i vaga a deslazzà
e fà on poo de limosina ai poveritt»
E dirà quell golos: «Come?...Hoo de fa,
con sto corp, ch'el me se scoeud tucc i petitt,
on past de carna frolla ai sciatt, ai vermen?
L'è mej mett a la gora on poo de termen!»
Infatt, al ciar de ...
|
|
|
|
|
|