Carlo Porta
Desgrazi de Giovannin Bongee
De già, lustrissem, che semm sul descors
De quij prepotentoni de Frances,
Ch'el senta on poo mò adess cossa m'è occors
Jer sira, in tra i noeuv e mezza e i des,
Giust in quell'ora che vegneva via,
Sloffi e stracch come on asen, de bottia.
S'eva in contrada de Santa Margaritta
E andava inscì, bell bell, come se fa,
Ziffoland de per mi su la mia dritta,
E quand sont lì al canton dove ghe sta
Quel pessee che gh'ha foeura i bej oliv,
Me senti tutt a on bott a dì: Chi viv ?
Vardi inanz, e hoo capii de l'infilera
Di cardón e del strèpet di sciavatt
Che s'eva daa in la rondena, e che l'era
La rondena senz'olter di crovatt ;
E mì, vedend la rondena che ven,
Fermem lì senza moeuvem: vala ben ?
Quand m'hin adoss, che asquas m'usmen el fiaa,
El primm de tucc che l'eva el tamborin,
Traccheta! sto asnon porch del Monferaa
El me sbaratta in faccia el lanternin
E el me fa vedè a on bott só, luna, stell,
A ris'c de inorbimm lì come on franguell.
S'era tanto dannaa de quella azion
Che dininguarda s'el fudess staa on olter !
Basta, on scior ch'eva in pari a sto birbon,
(Ch'el sarà staa el sur respettor senz'olter),
Dopo avemm ben lumaa, el me dis: Chì siete ?
Che mester fate ? In dove andee ? Dicete !
Chi sont ? respondi franco, in dove voo ?
Sont galantomm e voo per el fatt mè;
Intuitù poeu del mestee che foo,
Ghe ven quaj cossa de vorrell savè ?
Foo el cavalier, vivi d'entrada, e mò
Ghe giontaravel fors quajcoss del sò ?
Me par d'avegh parlaa ...
|
|
|
|
|
|