PRAGA EMILIO



Emilio Praga nacque a Gorla [Milano] nel 1839 (morì a Milano nel 1875) da una famiglia agiata. Viaggiò per l'europa, fermando si soprattutto a Paris. Cominciò a affermarsi precocemente sia come pittore che come poeta. Morto il padre e dissestatasi l'a zienda familiare, non riuscì a adattarsi a un lavoro regolare: si diede all'alcool e a una vita disordinata. Morì in miseria, a soli 36 anni. Dei suoi viaggi giovanili ha lasciato un resoconto in forma di diario in Schizzi a penna (1865). Si affermò come poeta con Tavolozza (1862), e poi Penombre (1864), Fiabe e leggende (1867). Postumo uscì il volume Trasparenze (1878). Tra le opere in prosa la cosa migliore è il romanzo Le memorie del presbiterio , lasciato incompiuto, fu poi ultimato dall'amico R. Sacchetti e pubblicato nel 1881. Questo romanzo ha una struttura narrativa molto libera, si tratta di una serie di racconti nel racconto, ordinati sul ritmo irregolare della memoria, ciò che gli dà una vivace impronta sperimentale. Tutta l'opera di Praga ha qualcosa di acerbo, di irrisolto. Si inquadra nel moto confusamente ribelle e anti-borghese che fu la scapigliatura. Nei versi di "Tavolozza" la ricerca del «vero», che sconfina a volte nel bozzettismo, contrasta con alcuni motivi orgiastici e 'maledetti'. Interessante è l'introduzione di moduli dimessi e colloquiali che anticipano lo stile di Betteloni e Gozzano. Satanismo, sforzo parossistico di infrangere le regole mo rali e artistiche della società contemporanea trionfano in "Penombre", dove la sperimentazione linguistica tocca i risultati più originali, rovesciando le forme culte della tradizione in una miscela di ribollente crudezze plebee, sostanzialmente in linea con il realismo espressionistico lombardo. La tensione demistificatoria, già compromessa in "Fiabe e leggende", si allenta e dis solve nelle postume "Trasparenze", pervase da un'ansia di inno cenza, di affetti tranquilli e domestici.
works in
- "A UN MURICCIUOL..."
- "AMO IL BUIO..."
- "AMOR CI SUSCITA"
- "E TECO ERRANDO..."
- "OH NON PASSATE..."
- "PALLIDA, MESTA..."
- "QUELLA CIARLIERA..."
- "SE TU FOSSI SEDUTA..."
- "SPESSO I SOGNI..."
- A ENRICO JUNK
- A MIA MADRE
- A UN FETO
- A VITTOR HUGO
- AD UN CAMPANILE GOTICO
- ADORAZIONE
- AI COLLEGHI NAPOLETANI
- AL MIO EREDE
- ALL'AMICO
- ALL'OSTERIA
- ALLA DUCHESSA E.L.
- ALLA MUSA
- ALLA POVERELLA DELLA CHIESA
- ALLA RIVA
- ALLA SULTANA
- AMICI ALLA PORTA
- AMOR DI CRESTAIA
- ANCORA UN CANTO ALLA LUNA
- APRILE
- ARMONIE DELLA SERA
- ASSOLUZIONE
- BALLATA ALLA LUNA
- BRIANZA
- CALENDARIO
- CANZONIERE DEL BIMBO
- COMMISSIONE
- CONSIGLIO
- CONVENTO IDEALE
- CRITICA D'ARTE
- DA UNA CAMERA AMMOBIGLIATA
- DAMA ELEGANTE
- DE PROFUNDIS CLAMAVI
- DESOLAZIONI
- DOLOR DI DENTI
- DOMUS-MUNDUS
- DONNE E POESIA
- DUE CONOSCENZE
- EGLOGA
- ELEVAZIONE
- ESEQUIE
- FANCIULLA IN DELIRIO
- FEBBRAIO
- GENNAIO
- I DUE POETI
- I PESCATORI NOTTURNI
- I RE MAGI
- I SUPERSTITI
- I TRE AMANTI DI BELLA
- IL BIMBO MALATO
- IL BRUCO
- IL CORSO ALL'ALBA
- IL FANCIULLO LONTANO
- IL NO DELLE DONNE
- IL POETA UBBRIACO
- IL PROFESSORE DI GRECO
- IL TEMPIO ROMANO
- IMBIANCATURA
- IN MORTE DI ABBONDIO CHIALIVA
- IN MORTE DI MASSIMO D'AZEGLIO
- IN MORTE DI UN BIMBO
- IN PACE
- INCONTRO NEL BOSCO
- L'ANIMA DEL VINO
- L'INNO DI PIO NONO
- LA BASTERNA DI MESSALINA
- LA FESTA E L'ALCOVA
- LA LIBRERIA
- LA MORTA DEL VILLAGGIO
- LA MUSA
- LA STRADA FERRATA
- LARVE ELEGANTI
- LE VEGLIE
- LIBERTAS
- MANZONI
- MARZO
- MEMORIE DEL PRESBITERO
- MISS VH...TER
- MISTERO DI STELLE
- MONACI E CAVALIERI
- MONASTERIUM
- MUSICA DI CHIESA
- NELLA TOMBA
- NEVICATA
- NOLI
- NOTTE DI CARNEVALE
- NOX
- OLANDA
- OLIMPIO
- ORGIA
- ORGIA (2)
- OTTOBRE
- OTTOBRE
- PAESAGGI
- PAROLE PER VIA
- PENOMBRE
- PER COMINCIARE
- PICCOLE MISERIE
- PITTORI SUL VERO
- PRELUDIO
- PROFANAZIONI
- RITRATTI ANTICHI
- RIVOLTA
- RONDINI
- SATANA E LA BOTTIGLIA
- SENZ'ALI
- SERAPHINA
- SERATA IN MARE
- SERENATA
- SOLE ASSENTE
- SOSPIRI ALL'INVERNO
- SPES UNICA
- STAGIONE PROPIZIA
- STRIMPELLATA
- STRIMPELLATA
- SUI MONTI DI NOLI
- SUICIDIO
- SULLA TOMBA DI I.U. TARCHETTI
- TAVOLOZZA
- TENTAZIONI
- TRASPARENZE
- TUTTI IN MASCHERA
- UN FIORE A SUO TEMPO
- UN FRATE
- VECCHIA SATIRA - (FRAMMENTO)
- VECCHIERELLI AL SOLE
- VEGLIANDO
- VENDETTA POSTUMA
- VERITÀ
- VERSI SCRITTI IN UN GIORNO BUIO
- VETTURA NOTTURNA